Natura incontaminata & Prodotti tipici locali
Nel cuore dei Monti Lattari.
Un itinerario fra le bellezze della Campania
La Tenuta Dicorbara sorge in via Casamola 8/A a Corbara, un ridente paese di 2.400 abitanti nella provincia di Salerno, immersa nel verde incontaminato per oltre 6.500 mq.
La struttura dispone di Cucina, Laboratorio, Area Food & Drink, Aree di coltivazione, Giardino disponibile anche per eventi privati e Area Relax per piacevoli momenti in compagnia, offrendo la vista sul Vesuvio, sul Golfo di Napoli e sulle montagne del Parco Regionale dei Monti Lattari.
La Tenuta DiCorbara dà modo di scoprire le bellezze campane iniziando dalla vicina Costiera Amalfitana, grazie alla posizione geografica che la rende centrale nel viaggio verso la Costa D’Amalfi.
Inoltre, trovandosi a metà strada tra Napoli, Pompei e Paestum, la Tenuta Dicorbara si inserisce all’interno dell’itinerario turistico ed enograstronomico della Campania, per chi è alla ricerca dei sapori dei suoi piatti tradizionali.
Genuinità ed originalità della terra di Corbara
Tra piante di agrumi e frutta dolce, la struttura offre la possibilità di assaggiare le squisite ricette realizzate con il pomodorino Corbarino, coltivato direttamente all’interno della Tenuta dalla famiglia Giglio, sotto l’attenta direzione del capofamiglia Pierluigi Giglio, giovane imprenditore agricolo e coltivatore custode della Regione Campania.
La creazione della innovativa struttura ricettiva crea un binomio che rientra nella “philosophy” di raccontare il territorio agli ospiti, attraverso la natura, la degustazione dei prodotti tipici e l’elevata qualità del servizio.
Dalla passione per la coltivazione del Corbarino è nato anche il Corbarino Tour, l’esclusiva food experience di La Tenuta Dicorbara.
I prodotti coltivati possono anche essere acquistati in sede, oppure online sullo shop dicorbara.it.
La Tenuta Dicorbara è l’unica struttura ricettiva immersa fra i filari del Corbarino. Passato e futuro si fondono per accontentare le esigenze di clienti di ogni età e di ogni provenienza.
Dalle ore 19:00.
mq. di natura incontaminata